No, si fa però presente che non superare il 28esimo anno d’età rimane un requisito importante per la stesura della graduatoria finale degli allievi ammessi.
Il Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale rilascia un Diploma Accademico di I Livello in Recitazione, equivalente alla Laurea Triennale. Il Corso Biennale per Attori del Teatro Musicale rilascia un Diploma Accademico di II Livello in Recitazione, equivalente alla Laurea Magistrale. I titoli sono riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca e validi sul territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei.
Sì, i Diplomi Accademici di I e II Livello sono riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed equivalgono rispettivamente alla Laurea Triennale e alla Laurea Magistrale. Sono validi sul territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei e sono valutati tra i titoli riconosciuti per la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico.
L’iscrizione ai Corsi Accademici significa in primis godere delle agevolazioni che tali percorsi comportano:
- Conseguimento di un Diploma Accademico di I e II Livello riconosciuti a livello statale ed equiparato a Laurea Triennale e Laurea Magistrale di qualsiasi altra Università e facoltà;
- Valutazione dei Diplomi Accademici tra i titoli riconosciuti per la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico;
- Detrazioni fiscali sulle tasse del corso;
- Detrazioni fiscali sull’affitto per studenti che arrivano da fuori sede (oltre i 100km);
- Possibilità di partecipare ai bandi per eventuali borse di studio erogate dalla Regione Piemonte e dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Sì, essendo i Corsi riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca, le tasse godono di detrazioni fiscali.
È importante avere l’abitudine di andare a teatro e frequentare il cinema d’autore e la letteratura. Insomma si deve amare l’oggetto teatro e non solo se stessi rispetto all’idea di fare teatro. Inoltre riguardo agli aspiranti attori è fondamentale per la Scuola trovare allievi che dimostrino attitudine all’ascolto, flessibilità nell’approccio e nelle scelte creative e capacità di mettersi in gioco, cioè che partecipino attivamente al processo di apprendimento e che siano in grado di far emergere il proprio talento consolidandolo attraverso il lavoro, con pazienza, tenacia, ma anche divertimento. Nessuna pretesa di risultati immediati, di piacere a tutti i costi o giudizio su se stessi così severo da bloccare la libertà di sbagliare e riprovare.
Generalmente gli orari dei Corsi occupano tutta la giornata, dal lunedì al venerdì, talvolta i fine-settimana. La didattica non è uniformemente distribuita: ci sono periodi di intervallo per studi individuali, periodi di sola mattina e/o solo pomeriggio a seconda del carico di lavoro individuale da svolgere (scene da imparare e provare) o dei progetti da produrre.
Le lezioni dell’anno accademico si svolgono dal mese di ottobre al mese di giugno.
Sì, la frequenza ai Corsi è obbligatoria.
Qualsiasi promessa di certezza lavorativa sarebbe scorretto da parte di qualsivoglia scuola, però possiamo senz’altro assicurare che la Scuola offre segnalazione di provini, mediazione con importanti casting directors che si rivolgono a noi con richieste di tipologie specifiche di ruoli, visibilità negli spettacoli finali, l’utilizzo degli spazi della Scuola (limitatamente alla loro disponibilità) per prove o studio individuale. Inoltre la Scuola tradizionalmente allena e predispone al lavoro in team e all’autorialità drammaturgica favorendo la nascita progettuale di giovani compagnie.
È possibile chiedere informazioni alla segreteria didattica scrivendo all’indirizzo segreteria@scuolateatromusicale.it o telefonando al numero 02 8089 8907.
Per partecipare agli esami di ammissione è sufficiente compilare il modulo sulla pagina del Corso scelto.